pag. 3 di 4 |
|
100 torri.com
rivista elettronica di scacchi e del Piceno |
|
|


SCACCO MATTO AL RAZZISMO
La comunità degli scacchi è stata
sempre contraria ad ogni forma di discriminazione
contro le varie etnie. Il motto della FIDE, la
nostra Federazione, è "Gens una sumus" (siamo un
solo popolo).
Gli scacchisti pertanto si sono, in maggioranza,
fermamente opposti al recente atteggiamento razzista
di certi ambienti nei confronti di uno dei 15 Paesi
che il 24/02/1924 fondarono la FIDE stessa: la
Romania.
Questa nazione di antica civiltà, sorella
dell'Italia per sangue, lingua e storia, viene
denigrata a causa di alcuni malaugurati eventi di
cronaca nera. Sarebbe come se l'Italia fosse stata
giudicata dagli americani prendendo come nostro
simbolo Al Capone o Lucky Luciano... D'altronde i
razzisti che spargono veleno contro tutti i Romeni
sono gli stessi che pochi anni addietro (e qualcuno
anche adesso) discriminano i calabresi o i siciliani
e parlano di noi ascolani come della "Marca Sporca".
Per saperne di più su questo popolo e
sui suoi successi, scacchistici e non,
clicca qui. |
|

Nella foto: in Romania gli scacchi,
sport intellettuale per definizione, sono così
diffusi ed apprezzati che molti li giocano per
strada... |

 |
|
PRONTO... CHI GIOCA?
Parallela a quella dei francobolli,
la collezione di schede telefoniche ha molti adepti
nel mondo, e le società concessionarie delle linee
si fanno in quattro per emettere delle carte vivaci
sui più svariati soggetti. Fra questi gli scacchi,
specie in paesi dove il nostro "Nobil Giuoco" vanta
il maggior numero di simpatizzanti ed è comunque
assai popolare: Germania, Francia, Ungheria,
Israele, Polonia e naturalmente Russia.
Se vuoi dare un'occhiata a qualche esempio
clicca qui |

RE NEMICO... IO TI AFFOGO!
L'artistico disegno a lato raffigura
una delle più interessanti e simboliche posizioni
degli scacchi: il "matto affogato". Il re è
minacciato senza scampo nonostante sia circondato
dai propri pezzi, che invece di proteggerlo gli
impediscono di salvarsi... Proprio come nella vita
reale, in cui un eccesso di prudenza da parte di chi
magari ci vuole bene fa più danno che vantaggi e
paralizza la nostra azione. La combinazione è detta
banalmente "mate cerrado" (matto chiuso) in
spagnolo, mentre inglesi e francesi usano delle
espressioni che significano "soffocato"
(rispettivamente "smothered checkmate" e "mat
étouffé").
L'articoletto è accompagnato dalla popolare canzone
"Er barcarolo romano", interpretata con passione da
Lando Fiorini, in cui si narra dell'annegamento
della bella Ninetta. Un'altra melodia che rischia di
far... annegare in un mare di lacrime le anime
sensibili.
Clicca qui per
leggere l'articolo. |
|
 |

CAMPIONATO MONDIALE DI
SCACCHI FEMMINILE
EKATERINBURG (RUSSIA) MARZO 2006 |

|
Ci risiamo! Ancora una volta una cinese si è dimostrata
la più brava scacchista del pianeta!
La dolce, timida Xu Yuhua ha trionfato davanti alle
padrone di casa russe Alisa Galliamova e Svetlana
Matveeva. L'incontro finale è stato addirittura vinto
dall'asiatica per 2,50 a 0,50! Dopo la vittoria la
campionessa ha rivelato di essere in "dolce attesa" di
un bebè che nascerà nel settembre prossimo... nella
serata di gala Xu indossa infatti un vestito lungo,
largo e comodo. Vicino a lei le autorità locali e le due
medagliate indicate più sopra.
|

|

|
Xu ha vinto la Coppa del Mondo nel 2000 e
nel 2002 ed è stata 3 volte campionessa olimpica con la
squadra cinese. Ella ha dichiarato: "Il mio bambino mi
ha aiutato nell'ottenere la vittoria".
|

 |
|
NAPOLI: SOLE, SPAGHETTI, SCACCHI
Ecco l'immagine che ha vinto il
recente concorso "Giornata Nazionale degli Scacchi",
settore società. Vincitrice? La Scacchistica
partenopea.
L'idea di Napoli città spensierata, con scarsa
voglia d'impegnarsi negli sforzi necessari per ben
giocare a scacchi, è del tutto sbagliata. Questa
metropoli vanta una tradizione nel settore ed un
interesse che risale indietro nei secoli, come
risulta dai tre aneddoti della pagina allegata. Le
storie sono accompagnate dalla classica canzone
napoletana "Dove sta Zazà", in una versione tipica
cantata da Carlo Buti nel 1945 che abbiamo
rintracciato in un sito francese.
Clicca qui
per leggere l'articolo. |

RECLAME E REGINE
Fa certo piacere a tutti noi scacchisti trovare
sui giornali od alla TV della pubblicità che, per
propagandare una bevanda, un orologio o dei servizi
finanziari, usa immagini del nostro Nobil Giuoco,
con regine e cavalli che si fronteggiano oppure con
scacchiere su cui tali oggetti fanno bella mostra di
se.
I ricercatori hanno catalogato un totale di 400
annunci pubblicitari di matrice scacchistica; noi,
più modestamente, ve ne mostriamo una trentina, da
noi raccolti su riviste o siti internet (a lato il
poster che propaganda il Macbeth di Verdi).
L'articolo è accompagnato dalla canzone degli anni
'20 "Balocchi e profumi", forse la prima melodia che
esalta la smania del consumismo, portata sino
alla... morte!
Clicca qui |
|
 |


|
|
"L'ORA È FUGGITA... E MUOIO
DISPERATO!"
Questo bel brano della Tosca sembra il lamento
dello scacchista, che vede cadere la bandierina e
perde la partita a causa del trascorrere del tempo
concesso. L'invenzione dell'orologio negli scacchi
aggiunge una componente di stress ad un esercizio
che dovrebbe essere di pura logica. Ma in fondo è
giusto: gli scacchi imitano la vita e quante volte
ci è capitato di dover prendere una importante
decisione nel breve periodo di pochi minuti! La
storia degli orologi scacchistici è la storia stessa
della vita moderna, sempre più precipitosa. Per
saperne di più ed ascoltare la romanza pucciniana...
clicca qui |

SCACCHI NEL REGNO DELLE FATE
Giocare a scacchi è sinonimo di
guerra totale, senza pietà, ma c'è qualcuno che ha
invece associato a questo gioco il simbolo stesso
della pace, della bontà e della fantasia: le fate.
Le figurine di scacchi che rappresentano fate,
gnomi, elfi e tutti i personaggi delle favole che
hanno allietato la nostra infanzia costituiscono un
piacevole intervallo ed ingentiliscono il gioco,
facendoci di nuovo sognare.
L'occasione è propizia per presentarvi una magnifica
poesia di Gianni Rodari (1920 -1980), letta da
Loredana Mauro: "Le belle fate". Il libro da cui è
tratta è del 1960, ma purtroppo essa resta
d'attualità anche nel nostro presente di guerra in
Irak e di berluscontento generale.
Clicca qui |
|
 |

SCACCHI: C'È POSTA PER TE!
 |
|
5) "GENS UNA SUMUS" (Siamo un solo
popolo)
Stavolta le cartoline a soggetto scacchistico
hanno un sapore etnico, illustrando giocatori
appartenenti a nazioni e razze diverse, accomunati
però dalla passione per le 64 caselle. Il suindicato
motto della FIDE affratella in effetti l'intera
umanità.
La presentazione di questi piccoli capolavori
postali è accompagnata dalla famosa canzone "Le
meteque" (conosciuta da noi come "Lo straniero")
nella straordinaria interpretazione di Georges
Moustaki, lui stesso un cocktail di popolazioni
diverse. Ne abbiamo fatta una versione poetica in
italiano. Per leggere l'articolo,
clicca qui.
Clicca qui
per vedere l'archivio di "C'è posta per te" |

MAESTRI E MOSTRI (SACRI)
(VIP E SCACCHI)
A chi di noi non farebbe piacere di
scoprire che un nostro hobby o l'attività di cui
siamo appassionati (ad esempio gli scacchi) è stata
praticata anche da persone famose ed importanti,
come re, papi, artisti, sportivi?
Una complessa indagine ci ha permesso di scovare le
eminenti celebrità di tutto il mondo e di tutti i
settori che si sono dedicate al "Nobil Giuoco"...
sono migliaia: Honoré de Balzac, Ludwig van
Beethoven, Ingrid Bergman, Jimmy Carter, Salvador
Dalì, Sigmund Freud, Ivan Lendt, Nicolò Machiavelli,
William Shakespeare, Barbra Streisand, Voltaire e
tanti, tanti altri.
In questa rubrica abbiamo evidenziato solo quelli
per i quali abbiamo trovato una documentazione
fotografica, traendo lo spunto per approfondire i
personaggi, le loro idee e la loro epoca.
Clicca sui nomi per saperne di più:
|
|
 |

 |
|
ORIENTIAMOCI!

Come sappiamo gli scacchi sono stati
inventati in Oriente...
Clicca sulle figurine per ammirare qualche pezzo
creato in Asia.
|

AFORISMI SUGLI SCACCHI
La memoria non può mai sostituire la
profondità del pensiero.
(Anonimo)
Non è possibile diventare un grande giocatore se non
hai imparato ad analizzare profondamente ed
accuratamente.
(M. Dvoretsky)
Più il giocatore è debole, più il Cavallo gli appare
terribile. Man mano che diviene più forte il valore
dell'Alfiere gli appare evidente e quello del
Cavallo, comparato all'Alfiere, appare meno
importante.
(R. Capablanca)
Le partite lampo uccidono le vostre idee.
(B. Fischer)
Lo so che in una gara perfetta, Fritz contro Fritz o
Dio contro Dio, una partita a scacchi è sempre
patta.
(N. Short)
Stare a sedere per 5 ore? Certamente no: un
giocatore deve fare quattro passi fra una mossa e
l'altra, aiuta a pensare meglio.
(Anonimo)
Per gli aforismi precedenti,
clicca
qui |
|
 |

IL TUO MOUSE È PIÙ POTENTE
|
|
15) RUBY RUBACUORI
La "Regina" dei recenti scandali
politici nella ventennale partita a scacchi fra il
Premier ed i Giudici. Chi vincerà? Riusciranno le
toghe a dare matto al Cavaliere? O sarà uno scacco
perpetuo?
Voi potete far assumere a Ruby le più curiose e
sensuali espressioni del Bunga-Bunga: cliccate sul
suo viso con il mouse, tenendolo poi abbassato e
trascinandolo di qua e di là.
Per annullare
una trasformazione cliccare su "UNDO", per
ricominciare da capo cliccare su "RESET".
Le possibilità di trasformazione sono infinite!
|

DECALOGHI SPIRITOSI
A tutti sarà
capitato, in ufficio o su internet, di leggere le
liste più o meno comiche del genere: "dieci sistemi
per far fesso il vostro capo" oppure "perchè la
birra è meglio della donna". Sono una dozzina, più o
meno, di frasi divertenti o almeno così sperano
quelli che le diffondono presso i colleghi o sul
web. Anche noi ne abbiamo pubblicate sei, che
abbiamo trovato sui siti di tutto il mondo o
inventato di sana pianta e che hanno in comune
l'inizio: Come riconoscere...
|
|
 |
pag. 3 di 4 |
|
100 torri.com
rivista elettronica di scacchi e del Piceno |
|
|
|