LE PARTITE ANIMATE PRECEDENTI
Questa "miniatura"
è stata giocata a Vienna verso il 1920 fra certi
Kiejcik (bianco) e Takacs (nero). Lotta al centro
campo e sortita, prematura, della Regina nera alla
ricerca di pezzi da catturare. |
|
Un incontro lampo
giocato nel 1985 nel Colorado fra tali Genz (bianco)
e Bohmer (nero). |
|
Giocata nel 2008
fra un certo "Agente Smith" (Bianco) ed un anonimo
Nero. Quest'ultimo, che inizia un attacco di Donna
sconsiderato, cade nella ben nota trappola, derivata
da una variante della Difesa Francese. |
|
Ecco l'ennesima
"miniatura", una partita che si conclude dopo solo 6
mosse... |
|
Incontro veramente appassionante, anche osservato con i movimenti accelerati, che vi consigliamo di rivedere più volte. Spasski cerca di sfondare sul lato di Donna. ma Petrosian, con l'avanzata inesorabile dei suoi pedoni sul lato di Re e mediante il sacrificio di una torre, sfascia l'arrocco del suo avversario, blocca l'attacco sulla sua destra e schiaccia letteralmente il Re nemico che, vista la minaccia di matto da parte della restante torre, non può che abbandonare. |
|
Vi presentiamo una
breve miniatura giocata in Danimarca nel 1968. Il
Bianco si chiamava Christiansen, il Nero (vincitore)
Hansen. |
|
Abbiamo trovato
questa "miniatura" su di un sito giapponese, il
quale espone numerosi "disastri" che i giocatori di
scacchi debbono evitare. |
|
Anche questa è una
"miniatura", una sfida cioè che si conclude dopo
poche mosse. |
|
Stavolta vi
presentiamo una "miniatura", cioè un incontro che si
è concluso in poche mosse. |
|
LA PARTITA IMMORTALE DI ANDERSSEN Chi era il tedesco Adolf Anderssen? Un esperto in
matematica, inviato dalla Germania a competere con
il grande Staunton durante l'Esposizione Universale
di Londra del 1851. Ebbene questo genio teutonico
(aveva cominciato gli scacchi a 9 anni) riuscì a
battere il campione inglese per 4 a 1. |
|
In onore del neo
Campione del Mondo Vladimir Kramnik presentiamo la
partita da lui giocata, col nero, contro il grande
Kasparov nel 2000, che valse al russo Vladimir il
titolo mondiale contro il conterraneo Garry. |
|
Giocata in
Germania durante una esibizione in TV (eh, si: i
tedeschi amano il Nobil Giuoco) questa partita vede
Kramnik (uno dei contendenti nella prossima
riunificazione del campionato mondiale) contro l'ex
bambina prodigio Judit Polgar, tuttora una delle più
brillanti, anche dopo l'assenza per maternità. |
|
L'incontro è stato
giocato a Belgrado nel 1995. |
|
Il vecchio Lasker
(66 anni) dopo esser stato campione mondiale per 27
anni si era ritirato dalle competizioni. Nel 1934
partecipò ad un torneo solo perchè aveva bisogno di
soldi per fuggire dalla Germania nazista. Questa
partita marca il suo capolavoro contro l'olandese
Euwe, più tardi campione mondiale anche lui. |
|
Conosciamo i
protagonisti di questo incontro soltanto con i nomi
di Jean G. (bianco) e Patrick B. (nero, buon per lui
che resta sconosciuto). |
|
Nel 1858 il Duca
di Brunswick ed il Conte Isouard invitarono il
famoso Maestro americano di scacchi Paul Morphy ad
una serata all'Opéra di Parigi. Prima dell'apertura
del sipario essi lo invitarono anche a giocare una
partita. Il campione di New Orleans era in verità
più interessato a godersi il melodramma, ma per
cortesia non poté rifiutarsi. |
|
Vi presentiamo oggi l'incontro tenutosi nel 1936 fra Koltanowski (bianco) e Defosse (nero). Dopo le prime schermaglie ambedue i giocatori arroccano, dando la sensazione che la partita durerà parecchio. Così non è, perchè il Bianco sacrifica ben due alfieri per infrangere il riparo del Re nero. Defosse osa un estremo contrattacco e si spinge nell'alcova del sovrano Bianco con uno dei suoi alfieri, ma è troppo tardi. Il suo Re nero, con la difesa dei pedoni distrutta, minacciato da Regina e Torre avversarie, è costretto ad abbandonare! |
|
Un accanito
incontro giocato fra Nigel Short (bianchi) e Garry
Kasparov (neri) a Londra nel 1993. |
|
Stavolta
l'apertura è quella della "partita di pedone di
Donna", giocata spesso e volentieri. I contendenti
sono Nimzovich (bianco) e Tarrash (nero) e
l'incontro si svolge a San Pietroburgo nel 1914. |
|
Ancora un'altra
battaglia piena di vivacità e di sorprese. |
|
Questa è la
celebre partita fra Lasker (col Bianco) e Bauer,
giocata ad Amsterdam nel 1889. |
|
Abbiamo trovato
questo incontro su internet senza indicazione dei
nomi degli sfidanti. |
|
Presentiamo adesso
una "miniatura" che utilizza la VARIANTE LOPEZ. |
|
UNA "SPAGNOLA"
INFUOCATA! |
|
Fischer contro
Spassky nella famosa sesta partita del 1972, una
delle più famose nella storia degli scacchi. |
|
Guardate la folle
corsa del re nero! |
|
© 2004 100torri.com
|